Negli sport da combattimento come la boxe, l’mma o il combattimento corpo a corpo, avere un pugno potente può fare la differenza tra vittoria e sconfitta . A volte il livello di abilità e talento di un avversario può essere superato dalla potenza di fuoco offensiva e dal potenziale di atterramento. Avere mani pesanti ed essere in grado di colpire duramente è un’ottima arma da avere. Avere un pugno potente significa che non sei mai in fuorigioco, poiché avrai sempre la possibilità di abbattere il tuo avversario in un colpo solo. O forse vuoi semplicemente battere il punteggio più alto in questo fantastico gioco arcade di pugni. La verità è che la tua tecnica può essere migliorata in modo significativo e noi siamo qui per aiutarti . Sebbene alcuni pugili siano nati con mani naturalmente pesanti, ci sono modi per migliorare la potenza dei pugni. Una buona tecnica è un prerequisito, così come una pratica costante, ma ci sono alcune cose che le persone dovrebbero sapere per essere in grado di sferrare il pugno perfetto. Oggi ti presentiamo i 5 segreti per sviluppare un pugno ad eliminazione diretta. Prima di impegnarti in boxe, mma o altri sport da combattimento che coinvolgono pugni, assicurati di essere adeguatamente attrezzato per evitare lesioni. Puoi trovare informazioni sull’attrezzatura per la boxe sul sito https://boxeavenir.fr/ .
1) Concentrati prima sulla tecnica, non sulla potenza
Una buona tecnica dà potenza . Le persone spesso enfatizzano la forza del pugno prima di imparare a lanciarlo correttamente. Questo è in realtà l’errore più comune. I pugni devono essere lanciati correttamente e tecnicamente per creare la maggior forza possibile. Le gambe producono potenza, che viene portata dal busto al pugno fino al momento finale dell’impatto. I più grandi pugili della boxe hanno gambe enormi e basi solide. Mike Tyson, Manny Pacquiao, George Foreman e Rocky Marciano sono tutte superstar della boxe con grande tecnica. Quando inizi a capire che la tecnica precede il potere, solo allora i tuoi pugni diventeranno più potenti. Come sempre, la pratica è l’unico modo per perfezionare la tua tecnica e la ripetizione costante farà in modo che la tua tecnica sia impressa nella memoria muscolare.
2) Sposta il tuo peso correttamente
Come affermato in precedenza, l’energia viene generata dalla base del combattente. Per trasferire la potenza dalle gambe al busto e, inevitabilmente, al pugno, è necessario un corretto spostamento del peso. Per fare ciò è necessario eseguire un movimento fluido e fluido che consenta alla potenza di fluire dalla base al pugno con la coppia e la velocità massime. Prima di poter tirare un pugno, devi prima rafforzare la tua base sedendoti leggermente. Il braccio che colpisce è spinto verso il bersaglio, i gomiti piegati. Contemporaneamente, il piede posteriore viene girato verso il bersaglio (quando si colpisce con la mano posteriore) mentre il corpo si gira verso l’interno. Questa azione permette a tutta l’energia di passare direttamente dalla base al pugno. Questa è la procedura da seguire. Suggerimento : evita di riportare indietro il pugno prima di colpire, poiché ciò tradisce il tuo intento di attacco e dà all’avversario più tempo per difendersi.
3) Colpisci il tuo obiettivo, ma non dimenticare la tua difesa.
Avere il coraggio di tirare un pugno senza timore di ritorsioni fa parte della capacità di colpire duro. Per farlo è necessario mantenere una consapevolezza difensiva mentre si tira un pugno. Per evitare un contrattacco, alza la mano esterna per proteggere il mento e la tempia. Con questa protezione in atto, un combattente ora può sferrare un pugno senza temere di essere colpito da un contrattacco. Assicurandosi che la difesa sia a posto, un combattente può colpire direttamente il bersaglio con piena velocità e forza. Questo non solo massimizza la potenza dell’impatto, ma aumenta anche notevolmente la probabilità che il pugno atterri in modo pulito. La maggior parte delle persone tende a dimenticare che la difesa fa parte di un buon attacco, ma in realtà è parte integrante del successo.
4) Rimani rilassato e rilassato con un buon gioco di gambe
La forza del tuo pugno non fa differenza se non riesci a prenderlo. La capacità di essere flessibile e rilassato consente a un pugile di essere sempre all’erta e di manovrare per evitare pericoli durante un combattimento. Quando un pugile è teso e rigido, i suoi pugni vengono solitamente telegrafati e l’avversario può anticiparli. I colpi più duri, dicono, sono quelli che non vedi. Per mantenere l’elemento sorpresa in un combattimento, devi rimanere rilassato e rilassato, perché l’avversario avrà difficoltà a leggere il tuo attacco. Inutile dire che è necessario un buon gioco di gambe per riuscire a rimanere calmi e composti in una lotta. Un buon gioco di gambe consente a un combattente di passare dall’attacco alla difesa senza intoppi, mantenendo l’aura di imprevedibilità che fa parte di una buona strategia.
5) La pratica rende perfetti
Naturalmente, niente di spettacolare viene mai da una mancanza di pratica. “È forgiando che si diventa fabbro”, come si suol dire, è una delle frasi più vere nello sport. I migliori pugili della storia sono tutti rinomati per avere una notevole etica del lavoro , trascorrendo molte ore in palestra per affinare le proprie abilità. La pratica quotidiana costante è la chiave per sferrare un pugno da atterrare. Anche i migliori combattenti del mondo, pur avendo raggiunto un livello elevato, continuano a migliorare quotidianamente la propria tecnica. I combattenti rimangono affilati e pronti per la guerra con l’addestramento. Più ti eserciti a tirare un pugno, meglio otterrai. Il miglior strumento in palestra per lavorare sul tuo pugno è il sacco da boxe. Che si tratti del sacco pesante, del sacco a doppia estremità o del sacco con montante, un lavoro coerente e corretto con il sacco servirà solo a migliorare la potenza di punzonatura. L’autodifesa è un diritto umano fondamentale per tutti e puoi aumentare la tua potenza di pugno solo allenandoti in modo mirato. Quindi, su quale di questi segreti inizierai a concentrarti?